matermundi
  • Chi sono
  • Cosa faccio
  • Chi sono
  • Cosa faccio
matermundi

Noi siamo le nostre parole

  • Chi sono
  • Cosa faccio
  • Matermundi

  • Chi sono

  • Cosa faccio

Latest Posts

    Salute e Benessere

    I disturbi d’ansia e il panico

    by Claudia Ravaldi 23/07/2019
    written by Claudia Ravaldi

    Quando parliamo d’ansia è opportuno considerare innanzitutto che la reazione ansiosa è una risposta che nasce come fisiologica in tutti i mammiferi. Il sintomo ansioso, e la conseguente reazione di attivazione dell’organismo in particolari condizioni di pericolo o disagio, cioè quando il nostro sistema nervoso arcaico registra una situazione d’allarme, serve infatti a riconoscere un pericolo imminente, e attuare una reazione di difesa (quasi sempre coincidente con la fuga o l’attacco), in modo da aumentare le nostre possibilità di sopravvivenza. Dunque l’ansia, intesa come insieme di emozioni del cluster “paura” e le sue reazioni fisiche e comportamentali nascono come meccanismo di protezione.

    Avvertire una sensazione di panico è quindi una reazione intrapsichica e poi psico-somatica che vorrebbe salvarci dal pericolo imminente. Durante l’espressione di questa emozione, spesso molto violenta, per velocità d’innesco, profondità di diffusione, e durata, le persone subiscono numerose attivazioni endocrine e neurobiologiche: si altera la frequenza cardiaca, la respirazione si fa veloce e superficiale, vengono rilasciati adrenalina e cortisolo in grandi quantità, i muscoli consumano molto più glucosio e aumentano la loro contrattilità e resistenza.

    DI fronte a un predatore nella giungla o ad un insidioso serpente velenoso, la reazione ansiosa è un fenomeno del tutto naturale .

    Ma nelle nostre città, nei nostri luoghi di villeggiatura, sul posto di lavoro o a scuola, non ci sono pericoli imminenti di questo tipo (le classiche situazioni life threatening, come dicono gli angolofoni), tali da giustificare la frequenza e la ricorrenza dei disturbi d’ansia oggi.

    Non ci sono più tutti i pericoli che l’uomo primitivo o gli erbivori dovevano affrontare nel passato, ma noi uomini abbiamo conservato intatto questo sistema, e negli ultimi due secoli, abbiamo iniziato a subirne le conseguenza.Oggi, una persona su 4 nella sua vita si ammala di un disturbo d’ansia. Nelle società occidentali, questo fenomeno sembra legato all’aumento dello stress legato a condizioni di vita sempre più frenetiche e alla competizione sfrenata: basti pensare che i manuali di medicina cinese di duemila anni fa, pur classificando alcune delle più comuni patologie psichiche, non fanno menzione dell’ansia, che è rimasta sconosciuta fino a pochi decenni fa.

    Oggi la parola “ansia”, come la parola “depressione” e “panico” sono molto inflazionate. Si tende a confondere la normale ansia intesa come attivazione preparatoria ad un evento che modifica la nostra omeostasi (in positivo, non necessariamente in negativo), con il panico, o con un disturbo psichiatrico.

    Confondere l’ansia di base (che ricordiamo, fa parte delle emozioni fondamentali dell’uomo, e non è di per sè patologica), con la malattia, ha alcuni effetti collaterali: innanzitutto aumenta il numero di soggetti che si percepiscono malati (anche in condizioni in cui provare l’ansia è fisiologico, tipo dopo un incidente d’auto, o in seguito comunque a un evento percepito come pericoloso o doloroso), e aumenta la difficoltà a tollerare livelli d’ansia anche minimi. Come conseguenza di questo, sempre più persone semplicemente “desiderano” non avere più ansia, e si rivolgono al medico (specie al medico di base) chiedendo un rimedio farmacologico sintomatico.

    Per questo motivo, per il maluso che si fa e si è fatto negli ultimi trent’anni di una categoria di farmaci piuttosto controversa, come le benzodiazepine, che da sintomatici, sono diventati per molte persone vere e proprie sostanze d’abuso, è necessario sapersi orientare nel confuso mondo dell’ansia, distinguere la malattia dal sintomo, distinguere la gravità, e soprattutto valutare con cura le opzioni terapeutiche migliori.

    Molto spesso, nella mia esperienza con i clienti (sia uomini che donne, sia giovani che adulti, alle prese con disturbi d’ansia di varia entità e gravità, sempre molto invalidanti), i disturbi d’ansia esordiscono quando nella vita della persona avvengono cambiamenti (esterni o interni, fisiologici o patologici che siano) che la psiche non riesce a integrare.

    Il che non significa necessariamente che questo conflitto sia vissuto a livello conscio e venga razionalmente riconosciuto: molto frequentemente, i clienti si rivolgono al terapeuta per risolvere il disturbo d’ansia, dicendo anche che “se non fosse per l’ansia, la loro vita sarebbe perfetta e loro non avrebbero nulla di cui lamentarsi”.

    L’ansia spesso esordisce in modo così repentino e invalidante che le persone non riescono a pensare “oltre l’ansia”. Temono che il disturbo si allarghi a tutta la loro vita, la condizioni per sempre, e la peggiori, e molto spesso iniziano a vigilare sui segni del disturbo, anche quando la situazione sembra tranquilla e apparentemente non ci sono motivi per temere il peggio.

    Questo sistema di ipervigilanza e ipercontrollo spesso scaturisce in un vero e proprio “evitamento” di tutte le situazioni che rischiano di perturbare l’equilibrio e provocare sintomi (anche minimi) di ansia.

    Se non curati, (possibilmente in modo integrato, e quindi combinando una appropriata terapia farmacologica quando occorre, e una psicoterapia o un percorso di counseling) i disturbi d’ansia finiscono per appropriarsi di una grande fetta di vita della persona, che finisce per vivere all’interno di un recinto spesso assai circoscritto, e spesso, ahinoi, molto insoddisfacente.

    E’ per questo che conoscere bene i sintomi d’ansia, le diverse sintomatologie ansiose, e avere cura di sè e di come regiamo ai cambiamenti e agli stimoli “minacciosi”, è importante per la nostra salute e la salute delle nostre relazioni.

    Ricapitolando:

    l’ansia è una emozione complessa e arcaica, che oggi è avvertita come sensazione di attesa di qualcosa d’indefinito e spiacevole, non identificabile né definibile con precisione, molto allarmante e fastidioso.

    I disturbi d’ansia hanno sempre un origine che va oltre il sintomo banale (es: paura del vuoto, o dell’autostrada, o di fare brutta figura, o della folla), e più spesso emergono a seguito di cambiamenti che la psiche non è riuscita ad integrare in modo fluido.

    Alcune patologie organiche (anemia, ipertiroidismo) possono mimare il panico, e vanno sempre indagate, prima di fare diagnosi avventate.

    La terapia d’elezione è una terapia integrata: i disturbi d’ansia NON si curano con la sola farmacoterapia (in genere, salvo casi selezionati, una volta che si sospende il farmaco i sintomi dopo qualche tempo ritornano da capo), e men che mai con le benzodiazepine, che ottengono solo una temporanea riduzione dei sintomi ma non aggrediscono il cuore del disturbo.

    All’interno della categoria dei disturbi d’ansia si trovano sindromi cliniche assai diverse tra loro.

    • l’ansia generalizzata
    • il disturbo da attacchi di panico
    • l’agorafobia
    • le fobie semplici
    • la fobia sociale
    • il disturbo ossessivo-compulsivo
    • il disturbo post-traumatico da stress (PTSD)
    23/07/2019 0 comment
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Lutto perinatale

    Il sostegno nel lutto perinatale

    by Claudia Ravaldi 23/07/2019
    by Claudia Ravaldi 23/07/2019

    Con le cose posso facilmente riprendere contatto ogni giorno, ma non con gli esseri umani. Mi…

    Read more
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Psicologia Perinatale

    La negazione dell’abuso

    by Claudia Ravaldi 08/01/2019
    by Claudia Ravaldi 08/01/2019

    Non era solo la mia realtà ad essere cancellata, ma era la mia percezione della realtà…

    Read more
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Una vita mindfulness

    Medit-Azioni

    by Claudia Ravaldi 31/10/2018
    by Claudia Ravaldi 31/10/2018

    Se non abbiamo ascoltato a fondo noi stessinon possiamo ascoltare a fondo gli altri.(Thich Nhat Hanh)

    Read more
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Lutto perinatale

    Fiori nel deserto: il lutto perinatale

    by Claudia Ravaldi 01/10/2018
    by Claudia Ravaldi 01/10/2018

    C’era a fianco del pozzo un vecchio muro di pietra in rovina.Quando ritornai dal mio lavoro,…

    Read more
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Parole Madri

    Le #parolemadri di Silvia Vecchini: Una foglia

    by Claudia Ravaldi 23/09/2018
    by Claudia Ravaldi 23/09/2018

    Una notte una foglia sentì che il vento si era fatto di colpo più freddo Silvia…

    Read more
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Parole MadriPsicologia Perinatale

    Leggere: dalla parola al pensiero

    by Claudia Ravaldi 22/09/2018
    by Claudia Ravaldi 22/09/2018

    “Nuotiamo in un mare di parole, ci muoviamo in un oceano di simboli: qualcuno ne rimane…

    Read more
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Parole MadriPsicologia Perinatale

    Educare alla lettura, educare alle emozioni

    by Claudia Ravaldi 15/09/2018
    by Claudia Ravaldi 15/09/2018

    Numerosi autori sottolineano l’importanza di almeno tre fattori ritenuti necessari per promuovere l’educazione alla lettura: 1)…

    Read more
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 6

Matermundi

Matermundi

Claudia Ravaldi

matermundi nasce da una lunga esperienza di lavoro come psicoterapeuta a fianco di donne di tutte le età. matermundi promuove il benessere femminile accogliendo le donne e le loro storie e favorendo consapevolezza ed empowerment. Con matermundi ho voluto ricreare un "villaggio" per donne che sono in cammino ma sono stanche, che vorrebbero partire ma non sanno dove andare, che hanno camminato a lungo ma non sono soddisfatte di ciò che hanno raggiunto. matermundi è il luogo dove sostare, recuperare energie e fare il pieno di consapevolezza. Prima di ripartire, finalmente, per la tua strada.

Iscriviti alla newsletter

Seguimi su Facebook

Facebook

Seguimi su Instagram

Seguimi su Pinterest

@igattiballano
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest

@2019 - All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top
matermundi
@2019 - All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign