Top Posts
Love yourself: il tuo percorso di fioritura e...
La minfdulness nella perinatalità
Corso di formazione: La manipolazione affettiva
Albo illustrato, lutto e resilienza
Formazione: L’albo illustrato in gravidanza e dopo la...
Corso di formazione: psicologia del lutto in gravidanza
Filastrocca per buone forchettine
Formazione: L’albo illustrato come strumento per il sostegno...
Matritudini – Il festival online dedicato alla maternità
L’ allattamento durante la pandemia di COVID-19
  • Home
matermundi
Noi siamo le nostre parole
  • Home
  • Matermundi

  • Chi sono

  • Cosa faccio

Latest Posts

    Parole Madri

    Le #parolemadri di Oliver Jeffers: The Heart and the Bottle

    by Claudia Ravaldi 01/08/2018
    written by Claudia Ravaldi

    Oliver Jeffers è tra i miei autori contemporanei preferiti. Jeffers disegna, scrive, compone storie ricche di messaggi e metamessaggi, in un registro di letture sovrapposte estremamente fruibile a tutte le età. I suoi libri si prestano per essere letti fin dalla pancia, per essere letti ai lattanti e per accompagnare i nostri bambini nel percorso di scoperta del libro e lettura autonoma.

    Le storie di Jeffers esplorano il mondo da angoli originali e spesso bizzarri (avete letto l’epopea dei pastelli a cera? date un’occhiata!), con alcuni rovesciamenti di prospettiva che risultano estremamente divertenti ed affascinanti per tutta la fascia zero sei .

    Gli adulti che incontrano Jeffers per la prima volta, potrebbero trovarlo “troppo semplice” e “da bambini”:  i tratti apparentemente poco strutturati, le ombre scarabocchiate, i disegni che sembrano, sono, come schizzi.

    Eppure non a caso si dice “less is more“: oltre l’apparente semplicità delle illustrazioni e del linguaggio si palesano messaggi profondi e ben strutturati.

    Questo è il caso del piccolo gioiello che vi propongo oggi; “The Heart and the Bottle”. Disponibile in lingua inglese e mai pubblicato in italiano, lo potete trovare qui .

    In questo libro Jeffers affronta un tema che l’editoria per l’infanzia, fatto salvo poche, lodevoli eccezioni, ha ingiustamente lasciato ai margini.

    Il tema al centro di questo libro è la perdita, e più che la perdita, le sue ripercussioni sulla vita della protagonista, che vediamo crescere, pagina dopo pagina e vivere, illustrazione dopo illustrazione con il cuore in bottiglia.

    Ecco che Jeffers disegna, senza nominarlo, il lutto: il lutto che ci chiude dentro, perchè a chi affronta una perdita viene naturale pensare che chiudersi dentro, vivere dietro al vetro, sia più sicuro.

    Se non amo, non soffro.

    Il genio di Jeffers sta proprio nella sintesi e nel potere evocativo del suo testo. Un testo che parla a tutti in 32 pagine e una manciata di frasi, permettendo riflessioni universali.

    Il cuore in bottiglia.

    Appeso al collo, ma scrupolosamente separato dalla testa.

    Questa è la soluzione provvisoria, di molte persone che affrontano un lutto.

    Arriva, dovrebbe sempre arrivare, un momento in cui si può, si vuole, di nuovo, sentire.

    Sentire la vita.

    Ed ecco che Jeffers-il genio, con la sua ironia poetica, ci spiega come ri-succede, ancora una volta.

    Ci racconta il passaggio da lutto a ri-nascita.

    Ci racconta di come si debba ri-imparare a vivere. E quanto tutta questa operazione sia resa possibile da un aiuto esterno. Da un nuovo incontro.

    Non basta voler elaborare il lutto (a pagina 26 una rappresentazione dolceamara di quanto la volontà di stare meglio, per quanto necessaria, non sia condizione sufficiente a stare meglio davvero).

    E chi ha fatto questo percorso, non può che sorridere, arrivando a pagina 29.

    Indicato per: tutti

    A partire da: -9 mesi (leggete, commuovetevi, ridete e meravigliatevi, fin dai primi mesi di gestazione, affinchè al vostro pupo arrivi tutta la palette pantone delle emozioni umane)

    Specialmente consigliato per: gli adulti che stanno affrontando una perdita, i genitori che desiderano iniziare a parlare in modo delicato e sincero del lutto ai loro figli, per le insegnanti di scuola materna e per le prime classi della primaria (io lo propongo come laboratorio in Inglese).

    Super consigliato per: le madri colpite da lutto perinatale che si sentono perennemente a pagina 25.

    01/08/2018 0 comment
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Psicologia PerinataleSalute e Benessere

    Il disagio psichico in gravidanza come affrontarlo al meglio

    by Claudia Ravaldi 31/07/2018
    by Claudia Ravaldi 31/07/2018

    La gravidanza rappresenta un momento nella vita della donna e della coppia di grandi cambiamenti e…

    Read more
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Parole MadriPsicologia Perinatale

    Lettura e processi neurocognitivi

    by Claudia Ravaldi 31/07/2018
    by Claudia Ravaldi 31/07/2018

    Alle volte mi sembra che un’epidemia pestilenziale abbia colpito l’umanità nella facoltà che più la caratterizza,…

    Read more
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Lutto perinatalePsicologia Perinatale

    Kintsugi

    by Claudia Ravaldi 30/07/2018
    by Claudia Ravaldi 30/07/2018

    L’arte del Kintsugi e il lutto perinatale Riflessioni sulla perdita, la trasformazione e la rinascita Claudia…

    Read more
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Salute e Benessere

    Il tabù della salute mentale

    by Claudia Ravaldi 30/07/2018
    by Claudia Ravaldi 30/07/2018

    Cosa è un tabù? Un tabù indica qualcosa di proibito: qualcosa che non si deve fare,…

    Read more
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Una vita mindfulness

    Risvegli

    by Claudia Ravaldi 29/07/2018
    by Claudia Ravaldi 29/07/2018

    Svegliati, svegliati! e diventa amica mia farfalla che dormi. Matsuo Bashō

    Read more
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Letteratura per l'infanziaParole Madri

    La letteratura “per l’infanzia”, in realtà, è “per tutti”.

    by Claudia Ravaldi 26/07/2018
    by Claudia Ravaldi 26/07/2018

    “Tutti i grandi sono stati bambini una volta. Ma pochi di essi se ne ricordano” A. Saint…

    Read more
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Salute e BenessereUna vita mindfulness

    Essere benessere

    by Claudia Ravaldi 28/03/2014
    by Claudia Ravaldi 28/03/2014

    Le parole “bene” e “benessere”  sono molto utilizzate nella nostra cultura, sia come termini semplici che…

    Read more
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Matermundi

Matermundi

Claudia Ravaldi

matermundi nasce da una lunga esperienza di lavoro come psicoterapeuta a fianco di donne di tutte le età. matermundi promuove il benessere femminile accogliendo le donne e le loro storie e favorendo consapevolezza ed empowerment. Con matermundi ho voluto ricreare un "villaggio" per donne che sono in cammino ma sono stanche, che vorrebbero partire ma non sanno dove andare, che hanno camminato a lungo ma non sono soddisfatte di ciò che hanno raggiunto. matermundi è il luogo dove sostare, recuperare energie e fare il pieno di consapevolezza. Prima di ripartire, finalmente, per la tua strada.

Iscriviti alla newsletter

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Seguimi su Instagram

Seguimi su Pinterest

@igattiballano
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest

@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top
matermundi
  • Home
matermundi
@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign